Progetto
"Social Agrifood"
L'innovazione che crea cibo sano e sostenibile
Linea di finanziamento:

“La rete rende forti, la collaborazione aumenta la crescita e l’innovazione”: questo approccio ha trovato spazio nel Progetto dedicato all’aggregazione di imprese, denominato “Social Agrifood”.

Il progetto si basa su: Azione 1.1.4 + Azione 3.3.1 – Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” e “Sostegno al riposizionamento competitivo di sistemi imprenditoriali di tipo distrettuale o di filiera”; Azione 1.1.2 – “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese”.

Entrambe le azioni sono state messe a disposizione dall’Unione Europea, nell’ambito del POR FESR Veneto.

Il progetto si propone di sviluppare dei nuovi prodotti nel settore agroalimentare, in particolare i cosiddetti prodotti bio “free from” e “gluten free”, tramite azioni di ricerca e sviluppo e di riorganizzazione aziendale.
Caratteristiche del progetto:

Il progetto si propone di sviluppare dei nuovi prodotti nel settore agroalimentare, in particolare i cosiddetti prodotti bio “free from” e “gluten free” che tendono a soddisfare richieste e tendenze salutistiche sempre più peculiari e specifiche.

Si realizzeranno prodotti attenti all’ambiente e alla salute del consumatore, definendo un nuovo modello di business ridefinendo l’organizzazione interna. Per raggiungere questo scopo, abbiamo applicato i principi della biomedica e della chimica per la realizzazione di prodotti funzionali, nutraceutici e prebiotici.

Si sono inoltre riorganizzati i processi produttivi delle aziende per adattarli alla produzione dei nuovi prodotti con lo scopo di rendere il processo più efficiente ed efficace, anche attraverso l’utilizzo di macchinari di ultima generazione.

Servizi adoperati:
1
Project Management

L’aggregazione di imprese è stata accompagnata nella fase di gestione del progetto “Social Agrifood”, comprensivo di un monitoraggio e un coordinamento delle attività del progetto con inoltre la gestione della rendicontazione quantitativa, qualitativa e amministrativa.

2
Europrogettazione

L’aggregazione di imprese ha potuto esprimere l’inventiva e la collaborazione dimostrate nel comportato “agrifood” lungo la dimensione delle sovvenzioni offerte dall’Unione Europea.

Post Correlati

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.